E come ci siamo convinti che ciò che è bello deve essere anche buono.

Itinerari
BIANCA & NERO
Di Bianca Giacalone
La prima pellicola a colori fu introdotta nel 1952, in prima i film venivano prodotti in bianco e nero, oppure, in alcuni casi, venivano colorati a mano. Fu un avvento che permise agli spettatori di non immaginare più il colore del vestito di questa o quella diva, i colori dei paesaggi, gli oggetti di scena. Era ed è possibile vedere ogni sfumatura, capire le scelte della post-produzione sui colori e sugli effetti che si vogliono dare al film.
E tuttavia le pellicole in bianco e nero esercitano tutt’ora del fascino su alcuni di noi e anche sui registi che, dopo il 1952, hanno scelto comunque di produrre i loro film senza il colore. È innegabile la loro eleganza, la linearità, la precisione.
Bianca & Nero parla di questo, è un omaggio alle pellicole senza colori.
Il circo di Charlie Chaplin
Il circo di Charlie Chaplin (1928) è un film sul rompere gli schemi, guardare al di fuori delle abitudini come...
La strada di Federico Fellini
C’è un uomo che cammina su di un filo lungo quanto una piazza. È notte e ci sono piccole luci...
Accadde una notte di Frank Capra
La scomodità di una notte fuori, il conoscersi condividendo un pezzo di strada da fare.
Sabrina di Billy Wilder
Ci fa bene abbandonare il nostro cinismo, la disillusione, la malizia e sederci accanto a lei sul suo albero. Guardare...
Le luci della città di Charlie Chaplin
Quel viso che per me è come quello della Gioconda, insondabile, pieno di emozioni che non riesco mai a quantificare.
8 1/2 di Federico Fellini
Otto e mezzo è un film che non ho ancora capito fino in fondo, perché ci sono significati che è...