Da dove nasce la non-fiction
Il rapporto tra violenza e romanzo-verità in Truman Capote, Emmanuel Carrére e Nicola Lagioia
Il rapporto tra violenza e romanzo-verità in Truman Capote, Emmanuel Carrére e Nicola Lagioia
Chi non conosce Star Wars? Vedere una storia come parte di un universo narrativo è la chiave per comprendere i grandi universi di successo.
Come la pandemia ha cambiato il nostro modo di immaginare il futuro
E come ci siamo convinti che ciò che è bello deve essere anche buono.
Come abbiamo inventato, agghindato e poi descritto il Male che è dentro di noi.
Relazioni, sesso, ricordo: ecco come è stato raccontato l’amore nella vecchiaia da Gabriel Garcia Marquez, Kent Haruf, dalla Disney e dalle serie tv.
Due parole su Werner Heisenberg e la sua storia, raccontata da Carlo Rovelli in “Helgoland”
Il circo di Charlie Chaplin (1928) è un film sul rompere gli schemi, guardare al di fuori delle abitudini come sanno fare gli artisti.
Questa è una storia di riallineamenti, come ogni secondo atto che si rispetti.
Ve li ricordate i floppy disk? Ecco tutto quello che un’icona può insegnarci per fare pace con la nostra obsolescenza.